Il Sotai
Il Maestro Arturo Valenzuela “Shiatsu Yasuragi Madrid”, allievo del Maestro Nemoto, ha sviluppato la Tecnica Sotai del Maestro Hashimoto, rendendola più semplice più rapida ed efficace.
Il Maestro Arturo Valenzuela conosciuto oramai in tutto il Mondo, con Nostro Orgoglio è diventato Docente della Scuola bio-zone Shiatsu e benessere.
I Docenti della scuola bio-zone “Gianna La China” e “Giuseppe Leotta”, nel 2016 hanno acquisito a Madrid presso la Scuola Yasuragi, il diploma come Insegnanti di Sotai.

Composto da SO “regolare” e TAI “corpo” si arriva al significato della parola SOTAI: “regolare il corpo”.
Il Sotai è una Tecnica di origine Giapponese, creata da Keizo Hashimoto, Medico Giapponese e Maestro di Arti Marziali e Massaggio, grazie a tanti anni di studi ed esperienze, fa si che si renda armonico tra la Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese.
L’obbiettivo è di equilibrare il corpo in modo naturale.
Può essere integrato con altre tecniche come lo Shiatsu, Osteopatia, Fisioterapia o come Riequilibrio Posturale ad esempio in palestra o centri di riabilitazione.

È un trattamento indolore che tramite protocolli agisce sul sistema scheletrico, muscolare, nervoso.
Nella Scuola bio-zone il Sotai viene integrato nel corso di Shiatsu, in modo che ogni allievo riesca a sfruttare al meglio queste due tecniche straordinarie.
La sinergia Shiatsu e Sotai rende il lavoro degli Operatori bio-zone più professionale e mirato alle problematiche correnti, quali scheletriche e muscolari agendo sulle disfunzioni muscolari e osteo articolari.

Protocollo Sotai
Il Sotai è composto da tre livelli: base, avanzato, superiore.
Per apprendere la tecnica non occorre avere un’alta preparazione e si può applicare anche giornalmente.
SOTAI 1° Livello (durata 2 giorni – totale ore 12)
- Introduzione
- Storia e nozioni di base
- Caratteristiche
- Consigli per migliorare la postura
- Mantenimento e miglioramento della postura
- Esercizi per recuperare la postura
- Tecnica passiva di circonduzione e rotazione
- Analisi strutturale
- Sequenza di base
- Respirazione
- Resistenza
- Esercizio base senza resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Esercizio base con resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Trattamenti base
SOTAI 2° LIVELLO (durata 2 giorni – totale ore 12)
Possono partecipare solo gli allievi che hanno superato il 1° livello
- Tecnica passiva di circonduzione e rotazione
- Analisi strutturale
- Sequenza base
- Esercizio di base senza resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Esercizio base con resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Trattamenti base 2° livello
- Revisione analisi strutturale
- Pratica con trattamenti reali secondo le problematiche del momento
SOTAI 3° LIVELLO (durata 2 giorni – totale ore 12)
Possono partecipare gli allievi che hanno superato il 2° livello
- Tecnica passiva di rotazione e circonduzione
- Analisi strutturale
- Esercizio di base senza resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Esercizio base con resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Revisione tecnica base
- Esercizi tecnica avanzata senza resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Esercizi tecnica avanzata con resistenza (Maestri: Hashimoto, Nemoto, Valenzuela)
- Soluzione e trattamento di casi clinici reali
- Stimolazione neuromuscolare indotta

- Nuovi trattamenti studiando i Meridiani e le Emozioni
- Nuovi trattamenti da Prono/Supino/Seduto
- Trattamento combinato Shiatsu e Sotai
- Proposte di trattamento degli Allievi
- Postura del terapeuta
La Scuola Yasuragi ha rivoluzionato il mondo del Sotai, scrivendo la nuova sequenza di base, migliorata e resa accessibile a tutti
Questi nuovi protocolli agiscono su problemi neuromuscolari e su chi ha una mobilità scarsa o assente
