Lo Shiatsu Yasuragi rispetta la definizione e la formazione dello Shiatsu secondo il ministero Giapponese.
Lo Shiatsu è una terapia ufficiale riconosciuta dal Ministero della Sanità giapponese e riconosciuta all’interno del sistema sanitario in Giappone, è un trattamento che si esegue con i pollici e i palmi delle mani.
La pressione esercitata con i pollici in determinati punti del corpo, provoca una determinata risposta tramite il sistema nervoso centrale e periferico.
La digitopressione crea quindi un riflesso somatoviscerale che tramite il sistema ortosimpatico e parasimpatico migliora la qualità della vita stimolando l’autoguarigione che ogni individuo possiede.
Il risultato è un miglioramento della qualità della vita e benessere psicofisico.
L’applicazione corretta dello Shiatsu Yasuragi è data da una sequenza di digitopressione nei punti determinati da protocolli ufficiali Giapponesi.
Lo studio effettuato nello Shiatsu Yasuragi ha reso possibile il miglioramento della tecnica Shiatsu applicandola al mondo occidentale, rendendola più intuitiva e di facile applicazione.
Lo Shiatsu yasuragi è la tecnica più completa esistente al mondo, composta da 79 regioni anatomiche e da 477 linee formate da 2.316 punti di pressione.
La pressione ha un inizio delicato e gradualmente aumenta sui punti 1-2, al terzo punto la pressione diventa stabile per poi al 4-5 rilasciare con dolcezza il punto.
La sequenza ha la durata di 5 secondi.
La prima tappa per avere una buona pressione è quella di mantenere una determinata frequenza, ad una minore velocità si deve imprimere più intensità e quindi una minore frequenza.
La frequenza viene data dai punti della digitopressinone e dalle linee da eseguire.
vel. inten. freq.
Ipotonico – + –
Ipertonico + – +
Gli Operatori Shiatsu Yasuragi si distinguono per la capacità di modulare la pressione secondo le regioni anatomiche da trattare.
Queste sono le tre linee guida:
- PERPENDICOLARITA’
- CONCENTRAZIONE
- MANTENIMENTO
Perpendicolarità
E’ fondamentale per far sì che la pressione abbia l’effetto desiderato.
Concentrazione
Tutto il peso o forza si deve sempre concentrare nel punto di pressione.
Mantenimento
Una volta raggiunto il limite della pressione (ricordiamo che non deve essere doloroso) la stessa sarà ridotta in modo da rispettare la velocità, l’intensità e la frequenza.
La velocità fornisce il periodo di tempo che passa fra l’inizio della pressione di un punto e quello seguente.
L’intensità viene data dal peso o dalla forza che è applicata su ogni punto.
La frequenza è il numero di volte che si esegue la pressione su ogni punto o linea.
Questo sistema fa sì che lo Shiatsu Yasuragi è possibile applicarlo su qualsiasi persona che intenda migliorare la propria qualità di vita.