L’Operatore Tecnico del Benessere esegue le tecniche:
Osteorelax – Shiatsu – bioShiatsu
Interviene sulla persona con consapevolezza, secondo le metodiche scelte in funzione della necessità.
La digitopressione sui punti dello Shiatsu metodo bio-zone, le sinergie di oli essenziali applicate secondo le Morfologie Ippocratiche, sono eseguite sapientemente, per donare all’utente finale un benessere completo.
Si creano sinergie su inestetismi specifici del corpo e del cuoio capelluto con cosmetici funzionali, questa visione porta ad un ragionamento su come agire secondo la necessità del momento, si arriva così al benessere funzionale, dove tutto è ragionato e non scontato o preconfezionato.
Operatore Tecnico del Benessere una nuova figura
L’Operatore è in grado di operare e creare servizi ma soprattutto agire su quelle disfunzioni che normalmente il cliente affida ad altre figure con scarsi risultati.
Come si diventa Operatore Tecnico del Benessere?
Per diventare Operatore Tecnico del Benessere occorre frequentare i corsi di 300/500 ore suddivisi secondo i settori di specializzazione.
Al conseguimento delle ore, l’Università Popolare di Shiatsu e Benessere bio-zone rilascerà un Attestato Nazionale A.S.I. D.B.N. D.O.S. come Operatore Tecnico del Benessere di settore, più un tesserino che riporterà tutta l’attività didattica, gli aggiornamenti e gli attestati conseguiti.
Questo tesserino sarà utile per presentarsi a utenti e in eventuali strutture lavorative o centri benessere, perché certificherà in modo ufficiale il Curriculum Vitae di ogni Operatore, attestando i settori di specializzazione e relativi aggiornamenti.
Tutto ciò sarà indice di professionalità e sicurezza per chi assume e per il cliente finale.
Requisiti ore per il conseguimento dei diplomi come Operatore Tecnico del Benessere
Shiatsu sistema Namikoshi
500 ore – tecnica base (biennio)
500 ore – tecnica avanzata (terzo anno)
bioShiatsu Viso e Cervicale
300 ore – tecnica base e avanzata
bioShiatsu Cuoio Capelluto
300 ore – tecnica base e avanzata
Osteorelax
300 ore – tecnica base e avanzata
COS’É L’ASI DBN DOS

L’A.S.I., Associazioni Sportive e Sociali Italiane, è un ente nazionale con il riconoscimento del CONI, delibera n° 708 del 1994, che ha finalità assistenziali e morali ed è riconosciuto dal Ministero degli Interni con Decreto Ministeriale 557/B.22684.1200.A(132) legge 460/97.
Aderisce al Forum Nazionale del terzo settore ed è iscritto al registro del Ministero Pari Opportunità per la lotta alle discriminazioni.
Dal 2012 il Settore Tecnico Nazionale A.S.I. D.B.N. D.O.S. Arti Olistiche e Orientali dimostra di fare sul serio, impostando la formazione sulla tracciabilità secondo le Norme Europee, impone infatti, che ogni operatore, al termine della propria formazione ottenga non solo un attestato, ma anche un libretto di formazione e conseguente iscrizione all’Albo Nazionale.
I certificati di formazione rilasciati dall’A.S.I., hanno riconoscimento giuridico in quanto gli enti promozione sportiva riconosciuta dal CONI hanno competenze per la formazione di tecnici e istruttori e altre figure similari intesi come operatori in ambito sportivo.
A livello nazionale le competenze sono state confermate dal decreto legislativo del 23 Luglio 1999 numero 242, cosiddetto decreto Melandri di riordino dello sport, tutto questo già prima della legge 4 del Febbraio 2013.
Con l’avvento di detta legge l’A.S.I., offre la possibilità di regolarizzarsi ad Associazioni Professionali del settore D.B.N. D.O.S. e di ricevere, a norma di legge, la certificazione di qualità attraverso un “Ente Terzo di Formazione”.
Dando il via ad una vera e propria era professionale al settore A.S.I. D.B.N. D.O.S. come:
OPERATORE TECNICO DEL BENESSERE
*Per maggiori informazioni compila il form qui in basso.