COME DORMIRE MEGLIO
In questi giorni, la nostra vita sta cambiando. Le misure restrittive che non ci fanno uscire, i bambini a casa tutto il giorno, il telelavoro, le notizie costanti, in molti casi negative.
Per questo motivo, alcune persone hanno aumentato il loro stato di ansia, persino il panico. Quindi appare l’insonnia che prevale e rende più difficile dormire sonni tranquilli.
È qualcosa di relativamente normale, nell’anomalia di ciò che sta accadendo, ma dobbiamo cercare di riposare per rimanere forti e adempiere ai compiti che dobbiamo svolgere su
L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente. Consiste in una riduzione della capacità di dormire. Può manifestarsi in vari modi, portando a diversi tipi di insonnia. Fase iniziale, in cui la persona ha difficoltà ad addormentarsi.
Qualità del sonno, dormire continuamente fino al mattino.
Esercizio a casa
A casa è più complicato ma non dobbiamo trascurare l’esercizio fisico. Una moderata attività fisica ti mantiene in forma, ti distrae un po’ dai problemi ed evita pensieri ossessivi. Ti stancherà anche un po’ e ti aiuterà a dormire meglio. Ovviamente, evita di allenarti molto o molto intensamente nel tardo pomeriggio-notte, perché attiva il tuo sistema nervoso autonomo (simpatico) e può causare insonnia.
Mantenere una routine oraria
Molte persone che non sono abituate a stare a casa tutto il giorno perdono la cognizione del tempo. È meglio stabilire orari e routine per mangiare e dormire. Per quanto possibile, queste ore sono simili a quelle che avevamo quando non c’erano restrizioni. È un altro modo per assicurarsi che dormiamo adeguatamente e ci svegliamo riposati.
Triptofano per cena
La serotonina è un potente neurotrasmettitore, che è sintetizzato dal triptofano negli alimenti. La mancanza di serotonina è correlata a sintomi di depressione, ansia, angoscia e tristezza. Includi nella tua dieta tacchino, pollo, uova, tofu, soia, noci, zucca, cereali integrali, latticini, frutta come ananas o banana, pesce azzurro ricco di Omega 3.
Attenzione agli abusi di illuminazione elettrica/ smartphone
Se hai problemi di sonno, non abusare della luce.
Uno studio del “Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism” del The Endocrine Society mostra che l’esposizione a una luce intensa prima di coricarsi riduce la secrezione di melatonina di 90 minuti rispetto all’esposizione a luce scarsa.
I livelli di melatonina nell’essere umano sono fortemente influenzati dall’intensità della luce elettrica. La melatonina è un ormone direttamente coinvolto nella qualità del sonno. Anche in termini di termoregolazione, pressione sanguigna e livello di glucosio nelle persone.
La melatonina inizia ad aumentare nel sangue al crepuscolo e due ore dopo che la persona si addormenta, raggiunge il suo livello massimo, da cui iniziano a calare i livelli dell’ormone. Lo studio mostra che ritardando l’inizio della secrezione di ormoni di 90 minuti, una persona esposta alla luce forte avrà probabilmente disturbi del sonno. Inoltre, se l’esposizione alla luce forte viene mantenuta durante le ore di sonno, il livello di melatonina scende fino al 50%.
Se prendiamo in considerazione le varie funzioni della melatonina, quell’esposizione alla luce intensa e prolungata nel tempo, potrebbe produrre una qualità del sonno peggiore, cambiamenti nella pressione sanguigna e livelli di glucosio, anche difficoltà per il corpo a regolare la sua temperatura. Il modo migliore per combattere questa alterazione è preparare il corpo a permetterci di dormire completamente. Sfruttate le luci soffuse durante la sera e dormite in un luogo il più buio possibile.
Internet – televisione
Se trascorri la giornata in una connessione Internet continua e guardi la TV per essere aggiornato, ciò può influire sul sonno. Nelle ore tarde della sera è meglio guardare un film, leggere un libro o fare qualsiasi attività rilassante. Se riesci ad abbassare il livello di eccitazione nervosa, puoi addormentarti più facilmente.
Essenze per rilassarsi
La lavanda e altre essenze possono aiutarti ad addormentarti.
Temperatura ambiente
Secondo gli esperti, esiste una temperatura ottimale per ottenere un sonno corretto e varia tra i 19 ei 22 gradi, che è dovuto al fatto che gli esseri umani sono endotermici, ovvero regoliamo la temperatura corporea. L’organismo lavora continuamente per mantenere la nostra temperatura a 36-37 ° C. Tuttavia, questa temperatura non è costante. Una temperatura inadeguata nella nostra stanza implicherebbe al corpo di fare uno sforzo per regolare la temperatura, riducendo così la qualità del sonno.
Non dormire con il cellulare vicino
Dormire con un telefono cellulare o dispositivi elettronici vicino al letto, interrompe i cicli del sonno e causa gravi conseguenze per la salute fisica e mentale.
importante
Seguire sempre i consigli del medico e delle autorità sanitarie. Se hai problemi di salute, ascolta i loro consigli.
Vuoi imparare con noi: https://www.bio-zone.it/shiatsu/
Le tecniche naturali che utilizziamo nell’applicazione, nell’insegnamento e nella divulgazione nella nostra scuola, centri, riviste, video e articoli NON sono sostituti O esclude l’attenzione o il trattamento medico o farmacologico convenzionale prescritto dagli operatori sanitari.

Lascia un commento