Come togliere le tensioni al collo.
Posture scorrette e tensioni muscolari possono causare fastidì al collo o torcicollo.
La posizione in cui manteniamo il collo per usare telefoni cellulari, laptop, tablet, lettori di e-book, ecc., Provoca il cosiddetto “collo del lettore”.
Un disturbo muscolare che colpisce il collo, le spalle e il trapezio.
Viviamo nell’era dell’informazione e ogni giorno più frequentemente utilizziamo questi dispositivi per inviare messaggi, giocare, chattare, leggere libri, ecc. Questo disturbo, richiede che la testa sia mantenuta anteriore con rotazione e inclinazione del collo, parliamo quindi di disturbo muscolare “alla moda” tra i fan dei dispositivi su menzionati. Soprattutto, negli Stati Uniti, alcuni paesi asiatici e gran parte dell’Europa.
Sintomi usuali
I sintomi più comuni di dolore al collo, sono spalle e collo rigidi, dolore al collo, trapezio e spalle. Inoltre, mal di testa, dolore al collo, ecc. Il disturbo è innescato dal mantenimento continuo di una posizione statica del collo in flessione (guardando verso il basso verso il dispositivo) con componenti di rotazione e inclinazione. Inoltre, questo disturbo può causare tendinite secondaria, insonnia, disturbi alle braccia e alle mani e altri problemi associati.
Questo esercizio può aiutarti
È una semplice postura che ti aiuta a flettere la parte superiore della schiena, le spalle, le catene muscolari del collo.
Seduto su una sedia, un letto , se possibile in modo che i piedi siano sospesi, Fai delle rotazioni con entrambi i piedi per controllare quale delle due è più libera, comoda e non fa male.
Scegli il piede più libero e inizia lo stretching:
Fai il movimento su un lato e il suo contrario per determinare quale direzione è la più piacevole, comoda e indolore. In caso di dubbi su quale parte scegliere, quella che non causa dolore, anche se non è la più comoda, ha sempre la priorità.
Una volta determinato, esegui il movimento nella direzione più piacevole, comoda e indolore.
Il movimento deve raggiungere il limite, senza rimbalzare.
Mantieni quella posizione per 3 secondi.
Rilassati all’improvviso, ma senza repentinità e senza tornare alla posizione di partenza o dalla parte opposta, lasciando il corpo rilassato, come un burattino che perde la tensione delle corde.
Riposa 15 o 20 secondi.
Ripeti la sequenza dal passaggio 2, fino a quando il movimento viene eseguito per un totale di 3 volte.
Verifica che il movimento, nel passaggio 1 della sequenza ora sia leggermente più comodo rispetto a prima di eseguire l’esercizio. Questo controllo dovrebbe essere eseguito delicatamente, solo una volta, e se non è migliorato, non importa si passa all’esercizio successivo.
Non dovrebbe mai far male, da nessuna parte. Se ciò accade, smetti di farlo.
guarda il video: https://youtu.be/NY1kEZIpoKo
Info: https://www.bio-zone.it/shiatsu/
importante
Segui sempre i consigli del medico e delle autorità sanitarie. Se hai problemi di salute, ascolta i loro consigli.
Se vuoi imparare clicca qui:
Le tecniche naturali che utilizziamo nell’applicazione, nell’insegnamento e nella diffusione nella nostra scuola, centri, riviste, video e articoli non sostituiscono né escludono l’attenzione o il trattamento medico o farmacologico convenzionale prescritto dagli operatori sanitari.

Lascia un commento