L’Inizio
1990:
Da un’idea di Giuseppe Leotta nasce la prima concessionaria per la vendita di prodotti Orthostetica, in esclusiva per la Sicilia.
Orthostetica è un azienda leader produttrice nel settore della cosmesi.
I migliori Centri di Estetica e Parrucchieri utilizzeranno da quel momento la nuova metodologia di “Cosmesi Funzionale” che caratterizzerà una svolta professionale nel mondo dell’estetica e dell’acconciatore.
1991:
Giuseppe Leotta conosce il Massofisioterapista Lino Terraneo da questo incontro nasce una collaborazione che porterà alla Tecnica Osteorelax.
1995:
Inaugurazione della prima sede Orthostetica in Sicilia.
l’introduzione della metodologia Orthostetica per pelle e capelli, i parrucchieri e le estetiste, iniziano il percorso di specializzazione nel trattamento viso – corpo.
1998:
Nasce in Sicilia il primo Club Orthostetica.
Il parrucchiere e l’estetista possono disporre ora di strumenti adeguati per aggiornarsi e far crescere il proprio livello di conoscenza e cultura settoriale.
2001:
Giuseppe Leotta in continua evoluzione, apre la prima Scuola di “Shiatsu Tecnica Namikoshi” in Sicilia.
2004:
La formazione continua, in collaborazione con Italo Giaroli, fondatore di Orthostetica, si susseguono meeting formativi e corsi di aggiornamento su tecniche e innovazioni nel campo dell’estetica e tricologia in tutto il territorio nazionale.
2008:
La specializzazione in estetica e tricologia a livello dermatologico.
Entra nel DNA di Orthostetica, “la nuova linea Labiotecno”, prodotti di alta cosmesi dermatologica.
Il Dott. Umberto Giaroli Dermatologo esperto in Dermocosmetologia introduce nuove materie prime nella formulazione dei prodotti per pelle e capelli.
Gianna La China assume la Direzione Didattica di bio-zone, con grande intuizione e semplicità, l’anatomia e la fisiologia diventano alla portata di tutti.

Nasce bio-zone
2012:
Il 2012 è contraddistinto da eventi importanti, la consapevolezza nelle decisioni, l’approfondimento della conoscenza interiore, il contatto con nuove figure importanti, trasformano le conoscenze e le capacità in voglia di fare, creare qualcosa che possa coinvolgere ed emozionare più persone.
L’insieme di questi elementi, ispirano Giuseppe Leotta a dare un nome a tutto questo:
bio-zone: bio = “vita” zone = “tsubo”
Tsubo = scatole o zone del corpo collegate al sistema energetico e neurovegetativo di ogni individuo.
Gli Tsubo sono stati descritti dal grande Maestro Tokujiro Namikoshi.
Arriva il momento di concretizzare dopo anni di studio e di sperimentazione l’evoluzione della professione e delle tecniche mirate al benessere corporeo, rendendo tutto ciò un servizio moderno, completo e di alto livello.
Nasce l’esigenza della visione olistica delle tecniche del benessere corporeo e psicofisico, bio-zone diventa il riferimento internazionale in Italia.
Nel settore della formazione, parte una fattiva collaborazione con Maestri e Docenti di livello internazionale.
2013:
La formazione e la tutela di chi opera nel settore benessere.
bio-zone diventa Scuola di Formazione accreditata A.S.I. D.B.N. D.O.S, Associazioni Sportive Italiane Discipline Bio-Naturali e Orientali per la Salute, Ente riconosciuto dal CONI che certifica istruttori e operatori a livello nazionale.
Nasce la figura dell’Operatore Tecnico del Benessere settore Shiatsu – Osteorelax – bioShiatsu.
2014:
L’esigenza di fornire risposte concrete e adeguate a chi si affida a un percorso formativo.
Grazie a Ermanno Rossitti (Responsabile Nazionale di Settore A.S.I. D.B.N. D.O.S.) e Ida Cagno (Presidente Scuola di Formazione Nazionale SCIVAS).
bio-zone acquisisce il titolo di Università Popolare di Shiatsu e Benessere, Osteorelax e bioShiatsu vengono riconosciute e accreditate dall’A.S.I. D.B.N. D.O.S. come tecniche formative.
bio-zone Università Popolare di Shiatsu e Benessere é associata C.N.U.P.I. (Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane) certificata dal M.I.U.R (Ministero dell’Istruzione delle Università e della Ricerca).
2015:
Giuseppe Leotta diventa Responsabile Regione Sicilia A.S.I. D.B.N. D.O.S.
In collaborazione con il Dottor Umberto Giaroli, si inaugura la sede bio-zone a Milano, patrocinata dall’ASPEM Scuola di Medicina Estetica.
bio-zone organizza il primo Congresso Nazionale del benessere emozionale.
Orthostetica e Labiotecno affida a Giuseppe Leotta la distribuzione dei prodotti a marchio per il sud Italia.
Si susseguono meeting e corsi sulla metodologia bio-zone su tutto il territorio nazionale, bio-zone è ormai una realtà nazionale.
Gianna La China responsabile didattico della Scuola di Formazione bio-zone Shiatsu e Benessere, mette a punto in chiave moderna le Morfologie Ippocratiche di ogni individuo, scrivendo nuovi protocolli e sinergie atte a migliorare la metodologia.
2016:
La Scuola bio-zone Shiatsu e Benessere in continua evoluzione diventa referente in Italia per il Sotai e lo Shiatsu Yasuragi.
Leotta Giuseppe e Gianna La China acquisiscono a Madrid, presso la Scuola Yasuragi diretta da Arturo Valenzuela, il diploma di Docenti in Shiatsu Yasuragi e Sotai.
Il secondo congresso bio-zone vede come ospite e protagonista Arturo Valenzuela Presidente Shiatsu Yasuragi Madrid, e Thais Othegui Vice Presidente Shiatsu Yasuragi Madrid.
Il 2016 è la conferma della sobrietà e professionalità nel lavoro che contraddistingue gli allievi della Scuola bio-zone.
Il Dott. Umberto Giaroli Dermatologo Plastico Orthostetica e Labiotecno, presenta nuove formule per prodotti mirati all’invecchiamento cutaneo.
Si afferma sempre più la visione olistica della figura dell’Operatore Tecnico del Benessere.

2017:
Il 2017 è caratterizzato dalla partecipazione di Leotta Giuseppe e Gianna La China come docenti al Congresso Internazionale di Madrid.
Organizzato da Arturo Valenzuela, e con la partecipazione dei Maestri Matsuko Namikoshi e Takashi Namikoshi.
Unici veri eredi del grande Maestro e ideatore dello Shiatsu, Tokujiro Namikoshi.
Viene presentato innanzi a Operatori di tutto il mondo, l’Osteorelax.
Suscitando così un grande interesse e complimenti per questa nuova tecnica. La Scuola bio-zone partecipa con 21 allievi rappresentando la scuola con più presenze al congresso di Madrid.
Giuseppe Leotta introduce per la prima volta in Italia il corso di Stimolazione Intradermica (Agopuntura), per Operatori Tecnici del Benessere.
Con il Maestro Arturo Valenzuela Shiatsu Yasuragi Madrid, si arricchisce la figura dell’Operatore Tecnico del Benessere bio-zone.
Grazie a Gianna La China si organizzano a Catania i primi corsi di Medicina Funzionale con il Prof. Alfredo Saggioro, bio-zone diventa la terza sede in Italia per la Medicina Funzionale.
Nascono i primi tutor.
Claudia Coppa, Krizia Messina, Ettore Messina.
I tutor organizzano gruppi di lavoro e di scambio tra colleghi, sperimentando nuove sinergie di lavoro per il Benessere e la salute di ogni individuo.
Grazie ad Ermanno Rossitti ed Ida Cagno, gli Operatori bio-zone presentano alla Terme di Chianciano presso l’area Sensoriale, “l’Osteorelax”.
Apre a Paola (CS) la sede bio-zone Shiatsu e Benessere in Calabria, un ringraziamento particolare ad Ida Giliberto.
2018:
Si concretizza la specializzazione dell’Operatore Tecnico del Benessere.

Il 2018 vede la nascita dei negozi Partner bio-zone in tutta Italia.
Il metodo di lavoro bio-zone, grazie a Gianna La China Direttore didattico, si dinamizza con nuovi protocolli di lavoro viso, corpo, capelli.
Nascono le due associazioni certificate ASI:
P.S.N. (Professionisti Shiatsu Namikoshi) e Professionisti Osteorelax – BioShiatsu.
A livello Internazionale si rafforza la collaborazione con il Maestro Arturo Valenzuela (Shiatsu Yasuragi Madrid).
2019:
Nuovi protocolli, mirati alle problematiche riscontrate su tantissimi clienti trattati e su come far interagire le tecniche di digitopressione, Osteorelax e Sotai.
Nasce ad Acireale il primo Studio bio-zone benessere funzionale.

2020:
Viene registrato il marchio Osteorelax presso il MISE, a tutela dei professionisti e del consumatore finale.

La Scuola Bio-zone modifica i programmi didattici rendendo gli stessi più snelli e soprattutto più gestibili dagli studenti iscritti ai corsi.
2021
L’UNIPOP Bio-zone ottiene l’iscrizione presso l’elenco del MISE delle associazioni Professionisti Osteorelax e Professionisti Shiatsu Namikoshi e BioShiatsu.
Viene registrato il marchio Benessere Funzionale presso il MISE.
Questi eventi importatntisssimi porteranno alla nascita dell’Operatore del Benessere Funzionale, una figura in grado di utilizzare al meglio le tecniche di digitopressione, Osteorelax e Sotai.
Si testano le tecniche del benessere funzionale; inizia la collaborare con Medici in Ortopedia e Radiologia, mettendo a punto protocolli di riabilitazione, in particolare nella periartrite scapolo omerale, caviglia e colonna vertebrale.
I risultati sono soddisfacenti al punto che la figura dell’Operatore del Benessere Funzionale, sarà presto messa a punto con un corso professionale dedicato.