Calli, vesciche, unghie incarnite, micosi, verruche, eccessiva sudorazione, cattivo odore, ispessimenti dello strato corneo, rigonfiamento della pelle con formazione di liquido.
Per prevenire l’insorgenza di calli e vesciche è necessario porre attenzione all’utilizzo delle calzature indossate. Non prediligere le scarpe belle, ma di qualità. Un giusto plantare, materiali di qualità e sopratutto spazio salutare per il piede nella parte anteriore.
Per evitare la comparsa di unghie incarnite, basta prestare un po’ di attenzione: tagliarle regolarmente e correttamente, facendo attenzione ai lati, evitando che il margine laterale crescendo penetri nella pelle causando fastidiosissimi dolori. Il rischio di micosi e verruche del piede è altissimo, pensate è la parte più coperta e bistrattata del nostro corpo. Questi microorganismi trovano terreno fertile per proliferare grazie all’umidità e abbondante sudorazione. Il cattivo odore spesso è derivato proprio dall’elevata presenza di micosi.
Il metodo bio-zone prevede un impacco a base di acido salicilico che svolge una spiccata azione antimicotica regolarizzando il ph, si tiene particolare attenzione ad alleviare le tensioni del piede sia a livello muscolare che dei tendini.
La digitopressione praticata nel bioShiatsu fa si che l’utente percepisca da subito leggerezza e freschezza al piede. Proprio dal piede, agendo con la digitopressione bioShiatsu, è possibile alleviare fastidi come: tendiniti, sciatalgia, mal di schiena, pesantezza delle gambe, infine una scorretta postura e mal di schiena possono derivare dal malessere dei piedi.
Regole fondamentali per la cura del piede. Innanzitutto una accurata igiene del piede, vanno lavati quotidianamente asciugandoli accuratamente sopratutto negli spazi interdigitali. Utilizzare scarpe di qualità in modo che il piede respiri e si distenda in modo corretto. Evitare di camminare scalzi in luoghi con scarsa igiene e sopratutto in piscina, tagliare spesso e in modo accurato le unghie del piede.
Ricorda, se hai problemi di salute, consulta il tuo medico. Le tecniche naturali che utilizziamo nell’applicazione, nell’insegnamento e nella diffusione nella nostra scuola, centri, riviste, video e articoli non sostituiscono né escludono l’attenzione o il trattamento medico o farmacologico convenzionale prescritto dagli operatori sanitari.
Lascia un commento