
La contrattura è una tensione involontaria di uno o più muscoli.
In pratica si ha una sollecitazione eccessiva del muscolo associato a dolore e ipertonia locale. Spesso è invalidante perché compromette la vita lavorativa e non.
Le cause o circostanze sono varie, vanno da una forte tensione emotiva e stress, a un brusco e incontrollato movimento, oltre a postura scorretta, e sopratutto scarsa coordinazione dei movimenti, iper allenamento, oppure sovraccarico di un gruppo muscolare.
Spesso si innesca un meccanismo di difesa, il dolore ci avvisa di un movimento incontrollato e improvviso.
La contrattura resta comunque la meno grave rispetto a lesioni muscolari, stiramento o strappo.
I sintomi di una contrattura sono un dolore diffuso in una zona specifica, una scarsa elasticità e quindi ipertonia muscolare, difficoltà nei movimenti e un forte fastidio nelle zone perimetrali.
È consigliato sospendere l’attività sportiva, quindi riposo assoluto!!
Sarà utile eseguire esercizi di allungamento e stretching, per sciogliere i fasci contratti è consigliata una digitopressione, un metodo innovativo per trattare i sintomi dolorosi.
Importante è il massaggio miofasciale, in modo da ottenere una vasodilatazione indotta che aiuta a sciogliere come detto precedentemente, la contrattura.
In alcuni casi è consigliato mettere del ghiaccio sulla parte per facilitare il rilassamento in modo da poter eseguire un allungamento dei muscoli coinvolti.
Il massaggio decontratturante miofasciale, come la digitopressione devono essere eseguite da professionisti certificati e competenti, in grado di analizzare soggettivamente sintomo è causa.
La contrattura è un evento che può ripetersi più volte e in gruppi muscolari diversi, ecco perché è necessario analizzare lo storico della persona da trattare intervenendo sia sulla causa che sul sintomo presentato al momento.

Consigli per evitare le contratture muscolari
I consigli per evitare le contratture sono: praticare riscaldamento prima di ogni attività motoria e correggere o curare scompensi delle articolazioni e dei muscoli.
Un programma di rieducazione posturale può essere utile a prevenire tensioni e quindi future contratture.
Prendersi cura del proprio corpo, praticare attività fisica specialmente a corpo libero, e preventivamente sottoporsi a sedute di rilassamento muscolare.

Lascia un commento