TITOLO I – PRINCIPI GENERALI
Art.1
Il Codice Etico e Deontologico è l’insieme dei principi e delle norme che il Settore Tecnico ASI- Arti Olistiche e Orientali -Discipline Bio Naturali e Olistiche istituisce per il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico del Benessere e per le Scuole di Formazione accreditate.
Art.2
Il rispetto del Codice Etico e Deontologico è norma imprescindibile per la figura professionale del Docente/ Istruttore/ Operatore Tecnico del Benessere Arti Olistiche e Orientali al fine dell’esercizio della professione.
Art.3
Gli iscritti al Settore, nell’ambito della propria attività, dovranno ispirarsi sempre al presente Codice Etico e Deontologico, cercando di trasmettere i principi in esso contenuti.
Art.4
L’adempimento delle norme contenute in questo Codice, serve come sostegno basilare alla coscienza collettiva e va a rafforzare la formazione professionale del Docente/ Istruttore/Operatore Tecnico Benessere ASI Arti Olistiche e Orientali che in questo modo, dimostra e proietta un’immagine visibile e chiara e tracciabile della professione svolta, nei confronti della società.
Art.5
Fuori dall’esercizio della professione, il comportamento del Docente/Istruttore/Operatore Tecnico deve essere consono alla dignità della figura professionale che rappresenta.
Art.6
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico è tenuto al rispetto e alla conoscenza delle norme contenute nel presente codice, l’ignoranza delle medesime non esime lo stesso dalla responsabilità disciplinare.
Art.7
Solo gli iscritti possono utilizzare il nome e il logo ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane -Settore Tecnico Arti Olistiche e Orientali Discipline Bio Naturali e Olistiche. L’uso è gratuito e ogni abuso è perseguibile a norma di Legge.
Art.8
Qualora se ne presenti la necessità, il presente Codice Etico e Deontologico, potrà essere integrato o modificato.
Art.9
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico utilizza metodologie naturali, non invasive, deve adoperarsi secondo le conoscenze applicabili alla disciplina che adotta, ai valori etici e fondamentali nel rispetto della vita, della libertà, della dignità della persona, cercando sempre di comprenderne la sua unicità.
Art.10
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico non fa uso di sostanze vietate e non ha condanne o carichi pendenti in corso.
TITOLO II – RAPPORTI CON L’UTENZA
Art.11
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico deve astenersi dall’ostinazione di trattamenti da cui non si possa ottenere un beneficio, atto a migliorare la qualità e il benessere psicofisico dell’utente.
Art.12
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico si assume la responsabilità del proprio lavoro, evitando di utilizzare pseudonimi che possano indurre in inganno gli utenti e gli altri operatori.
Art.13
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico non deve accettare contributi e/o compensi diversi da quelli previsti dalla sua prestazione professionale.
Art.14
Docente/Istruttore/Operatore deve avere il principio morale di non sfruttamento finanziario nello stabilire il proprio compenso.
Art.15
Docente/Istruttore/Operatore deve tutelare la privacy dell’utente, secondo le normative vigenti, evitando qualsiasi divulgazione di notizie e dati sensibili, o meno a lui riferibili. Nell’ipotesi in cui i dati raccolti durante i trattamenti diventino oggetto di studio o di scambio informazioni, tra colleghi, egli dovrà presentarli sempre in forma anonima.
Art.16
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico ha la funzione di migliorare la qualità della vita della persona, stimolando le risorse energetiche e vitali con le tecniche proprie della sua formazione, educa a sani stili di vita, rispettosi dell’ambiente, sapendo che le discipline si pongono al di sopra e al di fuori delle discipline mediche biologiche classiche e in generale delle professioni sanitarie pertanto non hanno finalità terapeutica.
Art. 17
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico non può e non deve formulare diagnosi, prognosi, sospendere o modificare terapie mediche, controllare esami clinici, prescrivere farmaci, o quanto rientra di pertinenza della classe medica e sanitaria.
Art.18
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico nella sua attività professionale, se dovesse interagire con animali, è tenuto a rispettarne la loro natura e la privacy, riferita all’animale e il suo proprietario.
TITOLO III — RAPPORTI CON I COLLEGHI
Art.19
Docente/Istruttore/Operatore Tecnico dovrà istaurare rapporti con i colleghi sempre improntati al rispetto reciproco, massima collaborazione e spirito di gruppo, parimenti deve essere mantenuto verso tutte le altre figure professionali.
Art.20
L’iscritto al Settore Tecnico Arti Olistiche e Orientali- Discipline Bio Naturali e Olistiche, s’impegna a dirimere tutte le controversie, nate tra colleghi, operatori, corsisti, mediante un dialogo costruttivo e in nessun caso adire le vie legali. Per le eventuali controversie nate tra colleghi di associazioni diverse, tra centri di formazione, tra partecipanti ai corsi, il dialogo dovrà essere il mezzo di pacificazione e risoluzione delle incomprensioni. In mancanza di conciliazione si farà riferimento alla Clausola Compromissoria dello Statuto ASI- Associazioni Sportive e Sociali Italiane.
Art.21
Il Docente/Istruttore/Operatore più esperto, renderanno disponibili le loro conoscenze ai colleghi meno esperti, al fine di migliorarne la crescita personale, professionale e la qualità didattica dei percorsi formativi.
TITOLO IV – RAPPORTI CON LA SOCIETA’
Art.22
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico esercita l’ attività nel rispetto delle leggi europee, italiane, regionali, informando con chiarezza e trasparenza gli utenti sull’efficacia della tecnica del trattamento praticato, anche attraverso il consenso informato.
Art.23
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico deve presentarsi al cliente/socio/ utente, con chiarezza e onestà utilizzando i titoli regolarmente conseguiti attraverso il Settore senza mai abusare o millantare qualifiche di cui non ha la conoscenza, abilità e competenza.
Art.24
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico, deve mantenere alti gli standard professionali attraverso l’aggiornamento continuo e permanente delle conoscenze e competenze, mediante seminari, convegni, corsi, stage organizzati dal settore e dalle scuole accreditate.
Art.25
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico deve assumere un comportamento consono e coerente alla dignità e al decoro della rispetto alla qualifica conseguita.
Art.26
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico deve evitare azioni e comportamenti che possono danneggiare il prestigio e la dignità della sua professione e quello di ASI-Settore Tecnico Nazionale Arti Olistiche e Orientali Discipline Bio Naturali e Olistiche.
Art.27
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico, qualora faccia uso di oli, pomate, creme, ecc, utilizzerà prodotti realizzati e/o miscelati con elementi, composti, sostanze, definite naturali, bio naturali, e di libera vendita, l’utilizzo di detti prodotti è limitato all’uso esterno.
Art.28
Il Docente/Istruttore/Operatore Tecnico nell’esercizio delle tecniche, metodiche non si avvale di arti divinatorie, filtri magici, pozioni, incantesimi, cartomanzia, occultismo, spiritismo, demonologia, satanismo ecc., ma solo di tecniche e pratiche manuali, energetiche riconosciute da ASI –Settore Tecnico Arti Olistiche e Orientali Discipline Bio Naturali e Olistiche e delle quali sono stati conseguiti gli attestati di formazione.
TITOLO V — SCUOLE DI FORMAZIONE ACCREDITATE
Art. 29
Le Scuole di Formazione accreditate adotteranno un atteggiamento di rispetto e collaborazione, reciproca.
Art. 30
Le Scuole di Formazione accreditate, nello svolgimento dell’attività didattica, avranno cura di trovare un ambiente dignitoso, salubre per i propri iscritti.
Art. 31
Le Scuole di Formazione accreditate si impegnano a concludere il percorso formativo dei corsi istituiti. Qualora dovessero verificarsi eventi che impediscano l’attuazione di una o più date previste dal programma, hanno l’obbligo di recuperarla al più presto a piena tutela dei propri iscritti.
Art. 32
Le Scuole di Formazione accreditate si avvalgono di Docenti, Istruttori e Operatori riqualificati da ASI-Settore Tecnico Arti Olistiche e Orientali Discipline Bio Naturali e Olistiche, professionisti altamente qualificati, e dalla comprovata esperienza.
Art. 33
Le Scuole di Formazione accreditate si impegnano a stabilire il contributo dei corsi nel rispetto del principio dell’accessibilità economica favorendo in tal modo lo sviluppo culturale e sociale degli associati.
Art.34
Le Scuole di Formazione accreditate garantiscono al discente la massima correttezza nei rapporti culturali, sociali e morali.
Art. 35
Le Scuole di Formazione accreditate adottano e accettano le disposizioni previste dal Settore prima del rilascio dell’Attestato di Formazione Nazionale.

ASI DBN DOS – (Discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute), si occupa di Arti Olistiche e Orientali.
Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I.