Benessere Funzionale, cosa si intende:

Il benessere funzionale è un sistema di trattamento manuale basato sul principio della funzionalità del corpo umano.
A cosa serve il benessere funzionale
È utile in varie complicazioni fisiche, migliora lo stato di salute fisica e psicofisica.
Specificità
La funzionalità è alla base del trattamento.
Riequilibrare e armonizzare la postura e conseguenti disfunzioni, migliorare lo stile di vita e la capacità del movimento articolare, diminuire sensazione di fatica.
Il sistema benessere funzionale tiene conto della soggettività di ogni individuo, in modo da rendere specifico il trattamento.
Le tecniche utilizzate
- Digitopressione: Shiatsu Namikoshi metodo bio-zone.
- Osteorelax: 4 in 1 – massaggio decontratturante, linfatico, connettivale, rilassante.
- Sotai: rieducazione posturale integrale.
Funzionalità
Si analizza il pregresso della persona, in modo da collegare sintomi e cause allo status attuale.
Con la funzionalità del corpo, migliora la propriocezione muscolare, il movimento diventa più armonioso, diminuiscono la sensazione di fatica e la stanchezza fisica.
Il benessere funzionale, aiuta ad ascoltare il proprio corpo, capire cosa e quale situazione del passato o del presente è stata predominante analizzando lo stato fisico del momento.
Il benessere funzionale deve far parte del nostro stile di vita, va gestito secondo i miglioramenti e lo stato della nostra salute.

Operatore del benessere funzionale
Il benessere funzionale non può avere un approccio standard, deve assolutamente essere percepito e studiato soggettivamente, ecco perché non può esistere un lavoro generico per tutti.
L’Operatore del benessere funzionale, basandosi sulle morfologie Ippocratiche bio-zone, è in grado di eseguire la tecnica più appropriata, secondo lo stato o la percezione del sintomo, studia la causa, agisce scegliendo la digitopressione (Shiatsu metodo bio-zone sistema Namikoshi) più appropriata, alternando la stessa con l’Osteorelax (decontratturante, linfatico, connettivale, rilassante) e il Sotai (rieducazione posturale integrale), utilissimo nella rieducazione motoria.
Aspetti positivi del Benessere Funzionale
Il trattamento di benessere funzionale ha una visione di unicità del corpo umano, l’operatore è in grado di trattare pelle, articolazioni, muscoli, tendini, catene muscolari e il cosiddetto sistema fasciale, riequilibrare il sistema nervoso autonomo.
È assai chiaro che per eseguire tecniche funzionali, l’Operatore deve avere competenza, abilità , e soprattutto una visione moderna dello stato fisico in generale.
L’aspetto principale è la riscoperta del proprio corpo, acquisire l’armonia interiore per poi gestire al meglio le condizioni fisiche.
Dopo il trattamento di Benessere Funzionale si ritrova leggerezza nei movimenti, armonia e benessere emotivo, tonicità muscolare e assetto posturale, con conseguente stabilizzazione articolare, necessità e desiderio a riprendere l’attività fisica.
Risultati dopo un trattamento
- Sviluppo sulle capacità condizionali
- Migliore stabilità e postura
- Incremento della flessibilità muscolare e mobilità articolare
- Utile contro le alterazioni negative dell’umore come depressione e ansia
- Migliora salute e stile di vita
- Riduce la tensione muscolare causata da stress
- Riduce stati di malessere, dolori muscolari e articolari.

Operatore del Benessere funzionale Profili
Il corso
Per gestire al meglio le proprie funzioni il corpo umano deve essere in costante equilibrio con l’intero organismo.
Il Benessere Funzionale è una visione consapevole dello stato del nostro corpo, sia fisico che psicofisico.
La tecnica
Alla base vi è il ragionamento su come agire secondo la necessita’ del momento: una tecnica fondamentalmente mirata alle cause che hanno prodotto la disfunzione o l’inestetismo.
Il sintomo viene percepito come dolore/fastidio, è quindi necessario acquisire una perfetta dinamica di intervento, ecco perché l’operatore agisce su diversi parametri di organi, sistemi e tessuti.
Benessere funzionale e sport
Lo sportivo è soggetto a problematiche Osteo-articolari e muscolari.
Il fine del corso è di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le manualità per trattare gli argomenti descritti.
Alcuni argomenti trattati:
Contusioni, strappi, contratture (colpo della strega, cervicale, torcicollo, cefalea muscolo tensiva), tendiniti, distorsioni, epicondilite (gomito del tennista), artrite, artrosi (gonartrosi, artrosi della mano, artrosi dell’anca, artrosi della spalla), recupero psicofisico ed energetico.

Operatore del Benessere funzionale: LE COMPETENZE
Formare, specializzare e potenziare le competenze di figure professionali che operano nel settore sport e benessere, utilizzando specifici protocolli che spaziano dalle tensioni muscolari a inestetismi del corpo, eseguendo tecniche manuali di digitopressione come lo Shiatsu metodo bio-zone sistema Namikoshi e l’Osteorelax, Sotai rieducazione postulare integrale.
Tecniche manuali utili al recupero psicofisico, energetico e muscolare.
La figura dell’Operatore Benessere Funzionale è in grado di completare i servizi che normalmente vengono espletati da più figure presso palestre, centri sportivi, ASD, APS.
L’Operatore del Benessere Funzionale sarà in grado di integrare figure come Fisioterapisti, Osteopata, massaggiatore sportivo, oltre a collaborare con personal trainer, responsabili di sala, insegnanti o allenatori di vari discipline.
Il Benessere funzionale rappresenta innovazione e completamento delle figure sopracitate, le problematiche dello sportivo sono ormai legate a una moltitudine di circostanze/eventi.
L’Operatore del Benesse Funzionale: A chi si rivolge
Il corso è dedicato ad incrementare tecniche mirate, ad ampliare le possibilità di intervento praticando un lavoro completo con precisi schemi di protocollo, in modo da aumentare capacità e prestazione fisica.
Nello specifico è rivolto a: personal trainer, laureati in scienze motorie, operatori del benessere, responsabili di sale, allenatori, massaggiatori sportivi.
Il corso
La durata del corso completo è di 10 weekend per un totale di 120 ore frontali + 280 ore di tirocinio.
Programma:
- Arto inferiore
- Arto superiore
- Colonna vertebrale
- Colonna vertebrale
- Addome
- Massaggio fasciale e connettivale per lo sportivo
- Lombalgia, sciatalgia
- Cervico dorsalgia
- Osteorelax arto inferiore
- Osteorelax schiena e cervicale
Oltre alla pratica, si tratteranno argomenti di anatomia e fisiologia.
Riconoscimento e rilascio attestato A.S.I.
Cod.111 ID BI001- sport Ginnastica – specialità ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness
Sarà cura della Scuola Bio-zone programmare corsi per Operatori su tutto il territorio nazionale.
Rilascio attestato ASI di Operatore Benessere Funzionale al conseguimento di 100 crediti (120 ore frontali + 280 ore di tirocinio, per complessive 400 ore), riconosciuti dall’Università Popolare bio-zone benessere funzionale, la stessa è composta da due associazioni di professionisti:
Entrambe le associazioni sono iscritte all’elenco del M.I.S.E., come associazioni che rilasciano attestato di qualità e qualificazione professionale ai servizi prestati dai soci (legge 4/2013).
Benessere funzionale e Osteorelax sono marchi registrati presso il M.I.S.E.

Giuseppe Leotta
Fondatore bio-zone

Gianna La China
Direttore Didattico bio-zone
*Per maggiori informazioni compila il form qui in basso.